MujaVeg ODV, si occupa di promuovere nelle forme più varie la filosofia vegana e tutte le forme di riduzione di consumo di prodotti che derivano dallo sfruttamento degli animali
Al via la nostra campagna per sensibilizzare la popolazione muggesana a celebrare una Pasqua senza animali nel piatto. Ogni anno in Italia, in mezzo ad un numero spropositato di altri animali, vengono macellati oltre 2 milioni di agnelli, 375 mila solo durante la Pasqua. Gli agnelli vengono brutalmente uccisi a solo un mese di vita,
L’evento tanto atteso, finalmente a Muggia la proiezione del film che tanto ha fatto discutere, ed ha fatto dimettere alcuni candidati alle elezioni europee. Gli intrecci tra politica e lobby della carne descritte in un reportage che svela come gli unici valori che regolano chi finanzia e chi realizza gli allevamenti sono quelli dei soldi.
Un triste momento storico per il bosco della Valle delle Noghere, raso al suolo dalla politica miope dell’Autorità Portuale triestina. Abbiamo filmato la devastazione di un bosco cresciuto in decine d’anni e distrutto in pochi giorni. Il racconto di una storia di un posto stupendo che nei secoli è stato uno scrigno di biodiversità, fino
Il paradosso di norme che tutelano chi uccide un orso ed incatena chi si oppone alla violenza. Laura Zorzini, attivista di Ribellione Animale, rischia delle misure invasive di limitazione della libertà personale per aver manifestato tutto il suo dissenso verso una società antropocentrica che rende invivibile il pianeta a gran parte dei suoi abitanti. La
Il Natale è un momento per fermarci e pensare a tutti i conflitti che a norma di Legge autorizzano la violenza sul nostro pianeta. La guerra più longeva, sanguinosa e pervasiva di tutte è quella tra umani e non umani. Un conflitto così normalizzato che difficilmente viene in mente l’importanza di schierarsi da una parte
Nessun pesce sarà imprigionato per il nuovo Parco del Mare di Trieste!!!Una splendida notizia arriva dal palazzo della Camera di Commercio di Trieste. Il Preside dell’ente camerale, Antonio Paoletti, sembra proprio aver ascoltato le proposte nostre e di un’altra decina di associazioni che dal 2018 lottano per la libertà dei pesci che secondo una prima
Sta destando molto scalpore il fatto che l’amministrazione comunale muggesana non abbia ancora espresso una chiara posizione politica rispetto alla costruzione di nuovi edifici nel bosco più pregiato di Muggia. Ci aspettiamo che il Sindaco faccia sapere che utilizzerà tutti gli strumenti a sua disposizione per evitare ogni forma di cementificazione nel bosco, compresa quella
Continuano i finanziamenti a pioggia per chi sfrutta gli animali e contribuisce alla crisi climatica che proprio in queste settimane si è particolarmente fatta sentire. Un milione e 300.000 euro assegnati per i prodotti derivanti dallo sfruttamento dei bovini, contribuiranno a mantenere il prezzo del latte vaccino inferiore a quello del latte vegetale. A questi
Vi proponiamo il webinar del Vegaforum con il dottor Joseph Poore. Sindaci di oltre 25 città si sono iscritti all’evento per apprendere come il consumo di alimenti a base vegetale potrebbe ridurre le emissioni di gas serra, risparmiare acqua, ripristinare la natura e aumentare la biodiversità. Tra questi il Sindaco di Stoccolma che introduce l’evento.
MujaVeg su Punta Olmi: deve rimanere un bosco.Le parole di Paolo Rosso riportate oggi dal Piccolo cercano di plagiare i muggesani, facendo credere che il bosco dove tutti noi abbiamo passeggiato da sempre, sia da “migliorare” realizzando delle seconde case per turisti.Le immagini parlano chiaro: i facoltosi austriaci avranno ampie vetrate dietro le quali potranno