Gianrossano Giannini della LEAL sarà al MujaVeg Festival domenica 12 giugno alle ore 16.00 Gianrossano Giannini, fisico, professore ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare dell’Università di Trieste. E’ residente a Trieste dal 1988. Vegetariano tendente al vegano, animalista e volontario di un rifugio per gatti a Trieste. Si interessa di: Scienza, Energia, Ambiente, Clima, Archeologia,
Anche Enrico Chisari al MujaVeg Festival
Anche il medico veterinario, attivista di Animalisti FVG, Enrico Chisari sarà al MujaVeg Festival domenica 12 giugno alle 12.00 Enrico Chisari tratterà l’argomento “La forchetta: un’arma di distruzione di massa anche per l’ambiente”. La scelta veg è sempre sottesa dal rifiuto dello sfruttamento animale ma diverse altre motivazioni la sospingono: tutela della fauna selvatica, uso
PRVA IZVEDBA VEGANSKEGA FESTIVALA V MILJAH
Milje bodo 11. in 12. junija, med 10.30 in 22. uro, gostile prvi veganski festival na tržaškem področju. Namen prireditve je širši javnosti približati veganski način življenja in predvsem predstaviti prehranjevanje brez izdelkov živalskega izvora. Organizator prireditve je Društvo “Vegetariani e Vegani Muja” s podporo občine. V sklopu dogajanja se bo odvilo 14 predavanj, postavili
Anche Stefano Momentè al MujaVeg Festival
Anche Stefano Momentè sarà al MujaVeg Festival sabato 11 alle 18.00 Stefano Momentè, Esperto di alimentazione, nutrizione, cucina e stile di vita vegan, attualmente è l’autore più prolifico in Italia in tema di vegetarismo e veganismo. Nel 2001 ha fondato Vegan Italia (associazione nazionale per una corretta informazione sul veganismo). Ha pubblicato il primo libro
Anche Marco Bertali e Susanna Beira al MujaVeg Festival
Marco Bertali e Susanna Beira saranno con noi al MujaVeg Festival sabato 11 alle ore 17.00. Marco Bertali: psichiatra, psicologo, psicoterapeuta. E’ referente di “S.O.S. Cervello”, campagna sociale di psicofarmaco-vigilanza, membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Transpersonale, membro del comitato scientifico di “Giù le mani dai bambini”, membro della Società Italiana di Psico-neuro-endocrino-immunologia, delegato di zona
Anche Cinzia Salvi al MujaVeg Festival
Cinzia Salvi è una sportiva di 34 anni, vive in un paese nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno. Pratica Sci Alpinismo, Mountain Bike, bici da strada, ma soprattutto CORSA IN MONTAGNA, dove la pratica della corsa si fonde con le asperità del territorio, richiedendo elevata forza, agilità e resistenza. E’ uno sport di
Anche Annarita Aiuto al MujaVeg Festival
Annarita Aiuto è chimica farmaceutica e consulente alimentare, specializzata in alimentazione vegetariana e dietetica secondo i principi della Medicina Cinese classica, con abilità di counseling integrato con tecniche corpo-mente-energia. E’ docente in corsi di educazione alimentare per la salute e il benessere. Collabora con AMeC (associazione medicina e complessità) per il sostegno di pazienti oncologici
Rassegna Video di Tiziana Pers
Nei due giorni di festival saranno proiettati sei video dell’artista Tiziana Pers nel teatro che ospita le conferenze. slide show I see you (Sabato 11 giugno ore 11.50) ‘Tiziana Pers nell’ambito della mostra Marinella Senatore. Costruire Comunità, allestita nella Manica Lunga del Castello di Rivoli, il 19 dicembre 2013 ha effettuato una performance intitolata I
Al MujaVeg Festival anche Massimo Tettamanti, presentato da Barbara Novelli
Alle ore 14.00 Massimo Tettamanti, presentato da BARBARA NOVELLI parlerà di “Ricerca biomedica del nuovo millennio” Le tematiche sulla sperimentazione animale toccano diversi punti della nostra quotidianità. Quasi tutti i prodotti che utilizziamo (i detersivi, i cosmetici ecc,) sono testati su animali. Massimo Tettamanti parlerà della tutela dei consumatori, delle nuove metodologie e dei grandi
Adriano Fragano (Veganzetta) sarà al MujaVeg Festival sabato 11 giugno alle 13.00
L’antispecismo è una filosofia che veicola un’idea rivoluzionaria: cambiare radicalmente la società rendendola equalitaria, libertaria, non violenta e solidale con tutti gli esseri viventi e giungendo alla liberazione degli animali (anche umani…) dal gioco del dominio. Le implicazioni pratiche (individuali e collettive) derivanti da tale impostazione sono numerose e profonde, oltre che coerenti con i